Scopri le migliori proposte delle navi e traghetti che collegano il porto di Livorno a quello di Olbia in Sardegna. Inserisci la data di partenze e le eventuali tratte e data di ritorno, scopri tutte le soluzioni di viaggio e prenota ora il tuo biglietto:
Se stai organizzando un viaggio in Sardegna prima di scegliere le mete turistiche da visitare e le spiagge in cui rilassarsi è necessario trovare l’offerta migliore per raggiungere l’isola. Nel caso in cui tu debba partire da Livorno potrai fare affidamento ad una serie di proposte di navigazione ciascuna fornita da una compagnia dalle ottime credenziali. La tratta Livorno Olbia è tra le più popolari e viene coperta esclusivamente da due compagnie di navigazione: Moby e Grimaldi Lines.
Entrambe le compagnie si preoccupano di offrire 5 traversate diurne e due traversate notturne.
Entrambe le compagnie puntano ad offrire ai propri clienti dei servizi di comfort davvero soddisfacenti proponendo loro comode soluzioni per viaggiare sia di notte che di giorno.
Collegamenti Marittimi per la Sardegna
Scopri tutti i traghetti, gli orari e i servizi a bordo offerti dalle compagnie di navigazione Moby e Grimaldi Lines.
Moby
Traghetti | Athara, Bithia, Moby Aki |
Distanza e durata della traversata | 7-8 ore tratta diurna, 8.30-9 ore tratta notturna |
Orari | Alta stagione Tutti i giorni alle ore 9:00 e alle ore 22:00 Bassa stagione Tutti i giorni alle ore 22:00 |
La compagnia Moby si serve di tre traghetti, Athara, Bithia, Moby Aki, per effettuare questa tratta e ciascuna imbarcazione è provvista di tutti i servizi tipici offerti dalla compagnia. In estate garantisce due collegamenti giornalieri: uno diurno con partenza alle ore 9:00 e uno notturno con partenza alle 22:00. In bassa stagione è invece disponibile un solo collegamento giornaliero alle ore 22:00. I tempi di percorrenza possono variare tra le 7 e le 9 ore.
Si sa che Moby è attenta alle esigenze di tutta la famiglia e per questo motivo offre degli spazi in cui i bambini potranno divertirsi durante il tempo della travisata; ma non solo, anche i più grandi potranno godere di momenti di relax sui traghetti Moby grazie all’angolo ristorante, alla boutique e alla piscina.
Grimaldi Lines
Traghetti | Cruise Sardegna e Cruise Europa |
Distanza e durata della traversata | 7.30 ore tratta diurna, 9-10 ore tratta notturna |
Orari | Alta stagione Tutti i giorni alle ore 10:30 e alle ore 22:30 Bassa stagione Dal lunedi al venerdi alle ore 10:30 e alle ore 22:30 Sabato e domenica alle ore 21:30 |
La Compagnia Grimaldi Lines opera invece con i traghetti Cruise Sardegna e Cruise Europa, che propongono oltre 200 cabine in cui potersi rilassare durante il proprio viaggio in barca. Inoltre a seconda delle necessità del passeggero è possibile scegliere tra diverse opzioni. Ogni offerta di viaggio si basa sull’idea di proporre una traversata sicura e confortevole durante la quale potersi rilassare usufruendo di servizi di qualità di ogni genere. La tratta Livorno Olbia consiste in circa 165 miglia che possono essere percorse velocemente grazie ai traghetti sopra indicati. La durata della navigazione varia tra le 7.30 alle 10 ore. Si possono trovare due collegamenti giornalieri in alta stagione. In bassa stagione Grimaldi Lines offre due collegamenti giornalieri dal lunedi al venerdi, e un solo collegamento notturno nel weekend.

Tariffe low cost
Quindi se sei alla ricerca di un metodo facile e veloce per raggiungere la destinazione sarda, prenota online direttamente qui per risparmiare tempo nelle code e prezzo. Inserisci le date in cui desideri viaggiare così da avere un’idea iniziale del prezzo di ciascuna traversata. Utilizza il box di ricerca e approfitta di tariffe low cost.
La stagione estiva è il periodo dell’anno in cui i traghetti compiono la maggior parte dei loro spostamenti, per questo motivo è consigliabile prenotare anticipatamente i biglietti per queste traversate così da assicurarsi un viaggio confortevole e sicuro.
È possibile accedere a promozioni e sconti per nativi e residenti della Sardegna.
Come risparmiare prenotando i biglietti online
Prenotare i biglietti online per i traghetti Livorno-Olbia può essere un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro. Utilizzando il comodo box di ricerca e prenotazione presente sul nostro portale (vedi in cima a questa pagina0, è possibile seguire alcuni semplici passaggi per ottenere il miglior prezzo disponibile:
- Seleziona la data di partenza e il numero di passeggeri.
- Scegli tra Moby e Grimaldi Lines per le migliori offerte.
- Confronta le opzioni di traghetto disponibili.
- Seleziona la tariffa e il tipo di cabina desiderati.
- Leggi attentamente le condizioni di prenotazione.
- Completa la prenotazione online fornendo le informazioni richieste.
- Effettua il pagamento online in modo sicuro.
- Attendi la conferma della prenotazione tramite e-mail.
- Stampa i biglietti o prepara una copia digitale per il check-in al porto.
Informazioni utili
Livorno è il porto più centrale della penisola italiana e per questo motivo è anche il più facilmente raggiungibile mediante collegamenti ferroviari e autostrade; Olbia è invece il porto più trafficato della Sardegna ed è il luogo in cui attraccano la maggior parte delle imbarcazioni. Per questo motivo si consiglia di scegliere questa tratta sia per una questione di comodità che per una questione logistica.
Durata del viaggio da Livorno a Olbia
Sia che si ricorra alla compagnia Moby sia che si scelga la compagnia marittima Grimaldi Lines si raggiungerà la destinazione sarda entro 8-10 ore. Per questo motivo sarebbe meglio prenotare un biglietto per la traversata usufruendo di una spaziosa è comoda cabina che possa consentire ai passeggeri di usufruire di ogni tipo di comfort.
Sistemazioni a bordo
I traghetti Moby e Grimaldi Lines offrono una varietà di sistemazioni a bordo per assicurare un viaggio confortevole sulla tratta Livorno-Olbia. Entrambe le compagnie dispongono di cabine interne ed esterne, ideali per chi desidera avere uno spazio privato durante il viaggio. Le cabine possono ospitare da una a quattro persone, a seconda delle necessità. Inoltre, entrambe le compagnie offrono servizi come ristoranti, bar, aree giochi per bambini e spazi lounge, in modo da poter rilassarsi e godere del viaggio.
Oltre alle cabine, sia Moby che Grimaldi Lines offrono anche opzioni di viaggio più informali come il passaggio ponte e le poltrone. Il passaggio ponte è una soluzione conveniente per i passeggeri che preferiscono viaggiare senza una cabina dedicata. In questo caso, i passeggeri hanno accesso alle aree comuni del traghetto, come i saloni e le aree relax, dove possono trovare posti a sedere comodi per il viaggio. Questa opzione è ideale per i viaggiatori che desiderano risparmiare denaro e non hanno necessità di uno spazio privato.
Le poltrone sono un’alternativa ancora sempre economica ma più confortevole rispetto al passaggio ponte. Queste poltrone reclinabili offrono comodità durante il viaggio, consentendo ai passeggeri di rilassarsi e riposarsi durante la traversata. Anche se non offrono la privacy di una cabina, le poltrone sono una scelta popolare per i viaggiatori che desiderano una sistemazione semplice ma confortevole.
Imbarco veicoli
Moby e Grimaldi Lines permettono l’imbarco di veicoli a motore e biciclette. Al momento della prenotazione indica il tipo di veicolo che vuoi imbarcare. Presentati al check-in di imbarco con debito anticipo e segui le istruzioni del personale di bordo per sistemare il veicolo all’interno della nave. Si possono imbarcare:
- biciclette
- auto
- moto
- camper
- furgoni
Imbarco animali domestici
Entrambe le compagnie di traghetti, Moby e Grimaldi Lines, consentono l’imbarco di animali a bordo dei loro traghetti sulla tratta Livorno-Olbia. Solitamente, gli animali domestici devono essere tenuti al guinzaglio o in una gabbia adeguata durante tutto il tragitto. Inoltre, è necessario fornire la documentazione veterinaria aggiornata, compresi i certificati di vaccinazione e di buona salute. È importante contattare la compagnia di traghetti in anticipo per ottenere le informazioni specifiche riguardanti le dimensioni consentite degli animali e i costi aggiuntivi associati al loro trasporto. Assicurati di informarti in anticipo sulle politiche e le restrizioni di viaggio per gli animali da compagnia, in modo da garantire un viaggio sicuro e confortevole sia per te che per il tuo animale domestico.
Bagagli
Quando si viaggia in traghetto sulla tratta Livorno-Olbia con Moby o Grimaldi Lines, è possibile imbarcare i propri bagagli. Tuttavia, è importante tenere conto delle restrizioni e delle politiche relative ai bagagli. Solitamente, è consentito portare con sé bagagli a mano e bagagli da stiva. I bagagli a mano devono essere conformi alle dimensioni e ai pesi consentiti e possono includere oggetti personali come borse e zaini. I bagagli da stiva, invece, possono includere valigie più grandi e devono essere consegnati al personale del traghetto prima dell’imbarco. È possibile che ci siano limitazioni sul peso o sul numero di bagagli consentiti, pertanto è consigliabile informarsi in anticipo per conoscere le specifiche restrizioni e evitare inconvenienti durante il viaggio.
Procedura d’imbarco
Quanto tempo prima presentarsi all’imbraco? Sia Moby che Grimaldi Lines consigliano di arrivare al molo imbarchi 1 ora prima della partenza per la salita a piedi sul traghetto, mentre minimo 2 ore prima per l’imbarco con veicolo.
Prezzi dei traghetti Livorno Olbia
I prezzi dei biglietti dei traghetti Livorno Olbia possono variare a seconda della stagione, della presenza di veicoli da imbarcare e dei servizi richiesti. Un biglietto per singola persona, con solo passaggio ponte, senza veicolo, può partire dai 50 euro circa in super offerta. Un biglietto singolo con veicolo e accesso in cabina può aggirarsi sui 200 euro in alta stagione.
Compagnia | Orari | Frequenza | Stagionalità | Prezzi |
---|---|---|---|---|
Moby | 09:00, 14:00 | Giornaliera | Tutto l’anno | A partire da €30 |
Grimaldi Lines | 10:30, 16:30 | Giornaliera | Tutto l’anno | A partire da €25 |
Si prega di notare che gli orari e i prezzi indicati possono subire variazioni in base alla disponibilità e alla stagione. È consigliabile verificare le informazioni aggiornate tramite il nostro box di prenotazione per ottenere i dettagli più recenti prima di effettuare la prenotazione.
Servizi a Bordo
Per il viaggio potrete scegliere tra diverse sistemazioni per il massimo confort: cabine, poltrone o passaggio ponte. Tanti i servizi a bordo per grandi e piccini. Vi aspettano ristoranti per tutti i gusti, negozi per fare shopping, oltre alle aree dedicate a rilassarvi come piscine e solarium, e e aree giochi per intrattenere e far divertire i bambini. Ma il divertimento è assicurato anche per i tutti, con discoteca e piano bar.
Gli amici a quattro zampe sono ben graditi, in regola con le vaccinazioni previste. I cani devono essere dotati di museruola e c’è anche la possibilità di tenerli in cabina durante la traversata.

Come raggiungere il Porto di Livorno
Per chi arriva in auto da A11-A12 uscire a Livorno, prendere la Statale S1 e seguire le indicazioni per il porto.
Per chi arriva in treno dalla Stazione di Livorno Centrale prendere un autobus fino a Piazza Grande, da qui il porto dista 10 minuti a piedi.
Come raggiungere il Porto di Olbia
Il porto, chiamato anche Isola Bianca, è raggiungibile in auto dalla E840. Per chi arriva da Est, per arrivare alla E840, percorrere la Strada Statale 125. Chi arriva da Nord attraversare il ponte sul mare e proseguire sulla corsia Isola Bianca. Da Sud alla rotonda dell’Aeroporto continuare sulla statale che diventa E840. Da Ovest dalla Statale 127 uscire alla rotonda S’Artigliera, prendere via Redipuglia, immettersi nell’E840 e proseguire fino alla Banchina.
Nelle vicinanze del porto ci sono un piazzale gratuito dove attendere, e altri parcheggi a pagamento per le soste più lunghe.
Per chi arriva in treno alla stazione di Olbia prendere l’autobus linea 9 direzione Banchina Isola.
Alla scoperta della Sardegna
Tantissimi sono i luoghi magici da vedere in Sardegna, a partire dalla famosissima Costa Smeralda tra mare e movida, l’Arcipelago della Maddalena fino ad arrivare ad Alghero dove poter visitare le grotte di Nettuno. Ci si può addentrare nel passato passando dalla natura selvaggia della Barbagia dove puoi anche riuscire a vedere animali allo stato brado. E ancora, Chia, Villasimius, Carloforte, senza dimenticare Cagliari e i suoi quartieri ricchi di storia.
Per vedere la costruzione tipica della Sardegna, i nuraghi, c’è anche qui l’imbarazzo della scelta perché sono settemila in tutta l’isola. Ma il più imponente, su Nuraxi, si trova a Barumini, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Domande Frequenti
Sono disponibili traghetti da Livorno per Olbia operati dalle compagnie Moby e Grimaldi Lines. Queste compagnie offrono diverse opzioni di viaggio, orari e prezzi per soddisfare le esigenze dei passeggeri. È possibile utilizzare il nostro portale di prenotazione online per ottenere informazioni dettagliate sugli orari di partenza, la frequenza dei traghetti e le offerte stagionali. Prenotare in anticipo è consigliato per garantire la disponibilità dei posti desiderati e per ottenere i migliori prezzi.
I prezzi dei traghetti per la tratta Livorno-Olbia variano in base alle compagnie di navigazione, alle offerte stagionali e alle tipologie di sistemazione selezionate. Sia Moby che Grimaldi Lines offrono tariffe competitive per soddisfare diversi budget di viaggio. È possibile consultare il nostro portale di prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sui prezzi e confrontare le opzioni disponibili. Prenotare in anticipo è un buon modo per accedere a tariffe vantaggiose e assicurarsi la disponibilità dei posti desiderati. Vi invitiamo a visitare il nostro portale per trovare le soluzioni più convenienti per i vostri viaggi da Livorno a Olbia.
Indice dei Contenuti